La corretta manutenzione di un impianto fotovoltaico è di importanza fondamentale per mantenere il rendimento costante e tenere fede al piano di rientro economico.

L’impiego delle termocamere per esaminare il corretto funzionamento dei pannelli fotovoltaici, permette di avere un’analisi puntuale di ogni singola stringa sino a raggiungere il dettaglio di ogni singolo pannello ed addirittura di ogni singola cella fotovoltaica.

Avvalendoci dell’utilizzo di drone, siamo in grado di sorvolare pannelli fotovoltaici posizionati a terra o su coperture, analizzando così un eventuale surriscaldamento dei moduli solari che, oltre ad un mal funzionamento porterebbe col tempo al danneggiamento degli stessi.

Ciò che ne risulta è l’acquisizione di un filmato radio-metrico dal quale è possibile visionare in tempo reale le anomalie termiche riscontrate sull’impianto solare.

Il vantaggio principale della termografia in volo è da ritrovarsi, oltre che nei tempi rapidi di svolgimento dell’indagine, nella possibilità di effettuare la stessa, senza interferire con il normale funzionamento dell’impianto.

Dal medesimo volo è possibile altresì acquisire un filmato ad altissima risoluzione (Full HD), dal quale può essere dedotto, in aggiunta alle anomalie termiche riprese con la termocamera, lo stato manutentivo dell’impianto fotovoltaico come per esempio il degrado fisico dei pannelli od in caso di impianti in copertura, visionare lo stato manutentivo delle falde, delle gronde e del manto di copertura, o semplicemente avere una visione panoramica dell’insieme da un punto di vista insolito, senza dover usufruire di cestelli telescopici ed evitando di far accedere personale specializzato alle coperture.